La storia delle donne attraverso la commedia dell’Arte.
La resistenza delle donne dall’antica Roma sino ad oggi, in un girotondo di maschere, lazzi e caratteri della Commedia dell’Arte! Un gioco delle parti guidato dalla Maschera di Colombina, il genio, l’ironia, la creatività del mondo femminile, in una festa di inclusione!

La Commedia dell’Arte, l’esperienza delle compagnie italiane che nel XVI secolo dettero inizio al professionismo teatrale, parte dalle maschere. Ecco Colombina e… indovina chi?
Un modo nuovo, vitale, divertente e profondo di onorare l’importante giornata delle donne
Uno spettacolo a quadri, nel puro stile della tradizione della prima Commedia dell’Arte, quella Giullaresca e di strada. In ogni vicenda, la Maschera di Colombina, protagonista e Sole di questo cosmo narrativo, incontrerà altri 5 caratteri della Commedia dell’Arte, archetipi e simboli dei Vizi dell’Umanità, come la Vanagloria del Capitano, l’Avarizia di Pantalone, il Narcisismo di Pulcinella, la Lussuria di Arlecchino e la Superbia di Balanzone! Nel confronto tra la saggezza di Colombina e i molti orrori che le donne hanno affrontato lungo la storia europea, si costruirà la morale dello spettacolo, per chiudere, come da tradizione, con la giusta e catartica Festa finale.
Interpreti : Vania Castelfranchi e Valentina Greco
Voci Narranti di Gabriele Tacchi e Valentina Conti
Costumi de La Piccola Costumeria Cunegonda
Scene e Oggetti del Teatro Ygramul
Maschere di Giulia Falchi
Durata circa 50 minuti. – Spettacolo per tutti