Storia di BARBABLU’

Foto di Silvano Santini

Storia di Barbablù

Uno spettacolo in cui tutti i bambini ridono e i grandi quasi quasi si spaventano

EDIZIONE 2022 Con Alessandra Tarquini, Michele Di Conzo, Fabrizio Villacroce. 

Regia, musiche e drammaturgia di Eugenio Incarnati.

Lo spettacolo , partendo dalla struttura della fiaba trascritta da Perrault, recupera elementi tratti dalle storie della tradizione popolare abruzzese.

foto di Mariella Riccobono

Si parte da una serrata narrazione accompagnata da suoni, rumori e versi. “Riuscirà la giovane e avventata moglie a sfuggire alla lama dello spaventoso marito?”.

Foto di Mariella Riccobono

Lo spettacolo , partendo dalla struttura della fiaba trascritta da Perrault, recupera elementi tratti dalle storie della tradizione popolare abruzzese.

Una logica a-logica sospinge lo spettacolo: ogni possibile linguaggio è messo in discussione, tutto è finto, tutto è visibile, svelato… e tutto è improbabile.

Tutto, d’altro canto, è veloce, quel tanto che serve a frustrare i sensi e ad abbandonarsi al flusso del racconto. Nella (apparente) semplicità dell’allestimento, nel grottesco, nell’onirico e nel ridicolo si ritrova, alla fine, il senso del linguaggio del teatro.

Durata: 50 minuti. Spettacolo per tutti. Informazioni e contatti: teatrabile@yahoo.it Cell 329 6777332

Altre notizie di approfondimento:

E’ uno spettacolo che ha una vita lunga! Nato come esperimento di teatro-laboratorio, è diventato uno spettacolo professionale nella primavera-estate 2009, dopo il terribile sisma dell’Aquila.

“Solido” e longevo, apprezzato anche nelle repliche all’estero (in Olanda e Germania),  per Teatrabile è uno spettacolo di “resistenza”  a tutte le intemperie che, come è noto, attanagliano (anche) il mondo del teatro e della produzione culturale; uno spettacolo che è anche uno “strumento” che ha permesso, negli anni, il consolidarsi di un gruppo artistico motivato e competente.

Nella prima versione, in scena c’erano Roberta Bucci, Marcello Salvatore e Roberto Mascioletti. Barbablù festeggiò la replica numero 100 il 27 dicembre 2012 con in scena anche Alessandra Tarquini.

Particolarmente adatto ai ragazzi  ( anche ai più piccoli) è, con i suoi molti livelli di lettura, sempre apprezzato  da tutti. Gli adulti, di solito, restano affascinati da una visione vitale, giocosa, “totale”, un po’ femminista,  un  po’ Brechtiana e parecchio Rodariana dell’arte e del teatro.

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.